Criteri per la deroga alle assenze

Criiteri deliberati
Per l’ammissione allo scrutinio finale lo studente deve aver frequentato per almeno i ¾ dell’ orario annuale personalizzato (art. 14 comma 7 del DPR122/2009). Son ammesse motivate e straordinarie deroghe. Tali deroghe sono previste per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il Collegio dei Docenti nella seduta del 02/10/2015 con delibera n. 62/2015 ha stabilito che ai fini delle suddette deroghe, rientrano le assenze dovute a:
1) Gravi motivi di salute adeguatamente documentati
2) Terapie e/o cure programmate
3) Donazioni di sangue
4) Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.
5) Adesione a confessioni religiose per la quale esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987)
6) Gravi e documentati problemi di famiglia ( Lutti, malattie, maternità e gravidanza, ecc...)